Il testo si compone di due saggi scritti da Armando Saitta: Dalla Res Publica Christiana agli Stati Uniti di Europa (1948) e L’idea di Europa dal 1815 al 1870 (1956). La convinzione è quella di poter offrire una visione organica della storia europea che copre l’intera modernità, ne coglie i nodi problematici, ne evidenzia le tensioni con lo spirito nazionalista. Del resto, le ragioni con cui Saitta guardava all’Europa erano tutt’altro che un mero interesse storiografico ma una pratica di vita alla quale conformarsi. Pur nel suo stile erudito, la lettura europea di Saitta risulta un testo importante per comprendere la volontà di riscossa di quella generazione uscita annichilita dal ventennio fascista. L’Europa, la sua storia, la convinzione di una stretta connessione con la dimensione europea per la più esatta comprensione della storia d’Italia, sono una costante di fondo del modo di fare storia di Saitta; una bussola efficace per orientarsi nella sua vasta produzione storiografica.
_____
Disponibile anche in eBook formato Epub/Kindle (ISBN 9788893770798) su StreetLib Store, Amazon Store, Kobo Store, Google Play e su tutti i principali store nazionali e internazionali a partire da 4,99 €
- Acquista su StreetLib Store
- Acquista su Amazon IT
- Acquista su Amazon US
- Acquista su Kobo Store
- Acquista su Google Play
- Acquista su Feltrinelli
- Acquista su IBS
ecc.