Chi siamo

 

La casa editrice della Sapienza Università di Roma nasce nel 1988, con il nome di  Casa Editrice Università La Sapienza, da un’idea del prof. Antonio Ruberti, all’epoca nostro Rettore,  per dotare la prima università di Roma di una university press al pari di quelle di altri prestigiosi atenei  internazionali. È entrata in attività effettiva nel 2000.

Nel 2008 ha ricevuto dall’Ufficio Diritto d’Autore della UE il Premio Manuzio per la diffusione della cultura europea.

Nel 2012 la casa editrice ha rinnovato la sua organizzazione e la sua identità visiva,  con il nuovo nome di Sapienza Università Editrice, al fine di miglio­rarne il prestigio e il posizionamento nel mondo dell’editoria internazionale.

Il primo importante passo di questo rinnovamento è stata la nomina, da parte del Rettore Luigi Frati, di un Comitato editoriale, con il compito di valutare la qualità scientifica delle opere da pub­blicare, attraverso la metodologia della double blind peer review.

Sono stati poi rivisti sia il layout grafico delle collane, sia il sito web (www.editricesapienza.it).

La SUE ha inaugurato anche una linea di mono­grafie e riviste in versione elettronica, a pagamento e con diffusione open access, si è aperta al mercato dell’e-book.

In questo quadro è stato istituito il Premio Tesi di Dottorato, per promuovere e diffondere i risultati della ricerca dei migliori studenti di dottorato della Sapienza Università di Roma.

Il progetto della casa editrice si articola in più punti:

  • agevolare la produzione intellettuale del corpo docente dell’Università attraverso un riferimento interno qualificato in grado di provvedere alla stampa, all’edizione, alla promozione, alla distribuzione e alla vendita diretta delle opere;
  • contribuire a diffondere la conoscenza e il prestigio della Sapienza Università di Roma;
  • attuare una politica di reperimento a prezzo contenuto dei testi prodotti per attività di ricerca e di didattica;
  • partecipare alla promozione della conoscenza e della cultura anche all’esterno del mondo accademico favorendo la condivisione dei risultati della ricerca.

 

La casa editrice è iscritta all’ l’Associazione Italiana Editori (AIE), al Forum Europeo degli Editori e nel Registro degli Operatori della Comunicazione (ROC) istituito dall’AGCOM, l’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni.

Tutte le opere pubblicate vengono depositate presso le Biblioteche Nazionali di Roma e Firenze, la Biblioteca Alessandrina e l’Archivio Generale della Regione Lazio.

 

LA PRODUZIONE

L’attività editoriale e commerciale della SUE è svolta a mezzo di un centro di spesa autonomo dell’Università, il Centro Stampa Università (CSU), un centro di servizi da cui si è sviluppata la casa editrice e che fornisce alla stessa il progetto grafico, l’impaginazione, la stampa e l’allestimento. Il CSU è  dotato di attrezzature e personale in grado di garantire la qualità delle forniture sia interne sia esterne (altre Università, Enti pubblici, Soggetti privati).

La produzione editoriale riguarda opere monografiche, manualistica, atti di convegni e periodici di taglio scientifico. Viene presentata attraverso sei collane: Convegni, Maestri della Sapienza, Manuali, Materiali e documenti, Sapienza per tutti, Studi e Ricerche, proponendo un catalogo che attualmente supera i 300 titoli, con una media annuale di 30 titoli-novità.

La casa editrice si occupa non soltanto di pubblicare testi legati alla ricerca e al mondo accademico, ma si è aperta anche alla saggistica di tipo divulgativo e, non ultima, all’inchiesta.

La pubblicazione avviene prevalentemente su supporto cartaceo, sebbene l’utilizzo del formato digitale stia lentamente prendendo piede. 

Un discorso a parte merita il settore dei periodici per il quale il digitale si sta rivelando il mezzo più rapido ed efficace per la diffusione e la condivisione dei risultati della ricerca. Per questo motivo molte riviste nate su supporto cartaceo vengono poi offerte anche attraverso il sito della casa editrice e dei vari dipartimenti, mentre stanno nascendo nuove riviste on-line.

I testi pubblicati sono in italiano o in lingua straniera e talvolta in più lingue.

 

LA SELEZIONE

Tutte le opere pubblicate vengono selezionate dal Comitato editoriale attraverso una accurata procedura che ne valuta la qualità scientifica.

Il Comitato editoriale assicura una valutazione trasparente e indipendente delle opere sottoponendole in forma anonima a due valutatori, anch’essi anonimi, attraverso il sistema di referaggio cosiddetto a doppio cieco (double blind peer review).

I revisori anonimi esprimeranno il loro parere sui manoscritti a loro sottoposti indicando se propongono di accogliere il contributo senza propo­sta di modifiche, con proposta di piccole modifiche che possono essere introdotte dagli autori senza ulteriori revisioni, con proposta di modifiche che richiedono ulteriori revisioni o, infine, se propongono di respingere il contributo. Sulla base dei pareri espressi, il Comitato editoriale prende una decisione sul manoscritto e la comunica all’autore.

 

I CONTRATTI E LA COMMITTENZA

I costi delle pubblicazioni sono interamente finanziati dal committente, ossia dal Dipartimento cui afferisce l’autore o, talvolta, da soggetti esterni al mondo accademico i quali finanziano l’opera acquistandone un consistente numero di copie.

Gli autori che pubblicano con la casa editrice sono rappresentati in maggioranza da docenti dell’ateneo ma anche da personale non docente, docenti di altre università e personaggi di spicco del panorama politico e culturale italiano.

Come detto precedentemente, la casa editrice non è un soggetto dotato di personalità autonoma e agisce attraverso un altro soggetto giuridico, ossia il CSU a cui compete stipulare i contratti di:

  • edizione con i propri autori, riconoscendo agli stessi i compensi per il diritto d’autore;
  • finanziamento per le pubblicazioni con i dipartimenti i quali vengono poi rimborsati in base alle vendite realizzate;
  • coedizione con altre case editrici o altri soggetti;
  • distribuzione.

 

DISTRIBUZIONE

  1. Nazionale: la casa editrice  ha concesso in esclusiva a Me.Li. l’incarico di promuovere e distribuire i suoi titoli presso tutte le librerie “su strada” presenti sul territorio nazionale.
  2. Internazionale: parallelamente agli accordi col distributore nazionale sono in essere contratti con agenzie bibliografiche e distributori per la commercializzazione all’estero: Casalini Libri spa e Scienze e Lettere dal 1919 srl.

Esistono, inoltre, altri canali di vendita che non interferiscono con l’esclusività concessa a PdE giacché riguardano i bookshop (Economato) e il commercio elettronico (sito web della SUE).

 

PROMOZIONE
La promozione delle opere pubblicate avviene tramite:

  • Società di promozione editoriale in Italia e all’estero e agenzie bibliografiche
  • Produzione e distribuzione del Catalogo con aggiornamenti annuali
  • Sito web della SUE (www.editricesapienza.it) e invio periodico di newsletter
  • Pubblicità sui mass media (periodici, quotidiani, radio, televisione, internet, ecc.)
  • Presentazioni delle novità presso librerie, sale convegni, istituti di cultura, ecc.
  • Partecipazione a Convegni, Fiere Librarie Nazionali e Internazionali tra cui  “Più libri, più liberi”,  la fiera della piccola e media editoria che si tiene ogni anno a Roma, il “Salone internazionale del libro di Torino”, il “Pisa Book Festival” di Pisa, il “Frankfurter Buchmesse” et al.

 

PREZZO
La politica di prezzo, comunque vincolata a prassi di mercato, mira al contenimento del prezzo finale.

© Sapienza Università Editrice - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - CF 80209930587 PI 02133771002 - editrice.sapienza@uniroma1.it