La Commissione, a proprio insindacabile giudizio, propone l’assegnazione del Premio Tesi di Dottorato 2023 alle seguenti tesi:
- Spectral Theory of Non-self-adjoint Dirac Operators and Other Dispersive Models. Nico Michele Schiavone (Macroarea A)
- Probing new physics on the horizon of black holes with gravitational waves. Elisa Maggio (Macroarea A)
- One protein many functions: the non-canonical interactions of SHMT1. Sharon Spizzichino (Macroarea B)
- Touch and the body: first-hand and others’ tactile experiences reveal the embodied nature of pleasant social touch. Manuel Mello (Macroarea B)
- Impact of early decannulation on dysphagia outcomes following supracricoid laryngectomy. Michele Grasso (Macroarea C)
- Quantificazione del grasso midollare vertebrale con risonanza magnetica spettroscopica 3 Tesla in donne con ipoparatiroidismo post-tiroidectomia totale. Davide Diacinti (Macroarea C)
- Soil-structure interaction for the seismic design of integral abutment bridges: from advanced numerical modelling to simplified procedures study. Domenico Gallese (Macroarea D)
- Tattiche artistiche nella società georeferenziata. Situazioni performative tra locative media e reti computazionali. Paolo Berti (Macroarea E)
- Leggenda, Realtà e Finzione nell’opera di A.M. Remizov: un’analisi di «Podstrižennymi glazami». Maria Teresa Badolati (Macroarea E)
- Rhetorica, evidentia, amplificatio nella biblioteca e nella prosa narrativa di Giovanni Boccaccio. Serena Mauriello (Macroarea E)
- La codificazione di Haiti. Dal Code Henry al Codice civile del 1825. Iterio di Camillo (Macroarea F)
La Commissione propone invece la menzione speciale per le seguenti tesi di dottorato partecipanti alla selezione:
- Investigating the nature of dark matter and of the Higgs boson with jets and missing transverse momentum at the LHC. Guglielmo Frattari (Macroarea A)
- What can low energy quantum systems teach us about space and time?. Andrea Di Biagio (Macroarea A)
- Phosphorylation status of MUS81 is a modifier of sensitivity to the PARP inhibitor Olaparib in BRCA2-deficient cells. Francesca Blandino (Macroarea B)
- Precision medicine in hemato-oncology: from tumor molecular features to endothelial-leukemia models to predict outcome and drug sensitivity. Luca Vincenzo Cappelli (Macroarea B)
- Dalla Graphicacy alla Data-Graphicacy. Una proposta metodologica Design-Based per un approccio critico interdisciplinare all’artefatto di Information Design. Alessio Caccamo (Macroarea D)
- Sentieri verso la modernità: le prospettive aperte dall'Anti-Pascal di Voltaire. Simon Pietro Calisti (Macroarea E)
- Studi lessicali sull'arabo di Tunisia. Livia Panascì (Macroarea E)
- Sala Consilina: le Fasi IIIA e IIIB (ultimo quarto VIII-inizi del VI sec. a.C.). Sequenza crono-tipologica della cultura materiale e analisi dello sviluppo topografico delle necropoli. Paolo Lo Cascio (Macroarea E)
- Il “nucleo duro” dell’asilo nella prospettiva costituzionale: dall’accesso al riconoscimento di un diritto fondamentale. Giulia Santomauro (Macroarea F)
- Eguaglianza, solidarietà, previdenza: la prospettiva costituzionale. Valentina Ciaccio (Macroarea F)
I dettagli e la data per la cerimonia di premiazione saranno comunicati successivamente ai diretti interessati.
La Casa Editrice invita i vincitori a contattare quanto prima la redazione per definire gli aspetti contrattuali e grafico-editoriali indispensabili per la pubblicazione al seguente indirizzo mail: editrice.sapienza@uniroma1.it