Premiazione del Premio Tesi di Dottorato 2025
nell'ambito della
Celebrazione del 722° anniversario dalla fondazione dello Studium Urbis 14 aprile 2025
Lunedì 14 aprile 2025, ore 11.30
Aula magna palazzo del Rettorato
Lunedì 14 aprile 2025, alle ore 11.30, presso l’Aula magna del palazzo del Rettorato, il nostro Ateneo celebrerà i 722 anni dalla fondazione dello Studium Urbis, costituito da Papa Bonifacio VIII nel 1303. In questo giorno di rilevanza particolare per la nostra comunità universitaria, saranno premiate le vincitrici e i vincitori dei bandi afferenti al programma quadro Horizon Europe e al progetto FIS - Fondo Italiano per la Scienza del Ministero dell’Università e della Ricerca. Riceveranno un riconoscimento anche le studentesse e gli studenti atleti che hanno ottenuto prestigiosi risultati sportivi. Nel corso della cerimonia saranno premiate anche le vincitrici ed i vincitori del bando indetto da Sapienza Università Editrice per la pubblicazione delle migliori tesi di dottorato di ricerca riguardanti tutte le macroaree dell’Ateneo. Seguirà la presentazione della mostra dal titolo La Sapienza di Erasmo, che sarà inaugurata al termine dell'evento, e del volume di Gennaro Cassiani Archiginnasio della Sapienza e Repubblica delle Lettere. L'evento sarà aperto dal debutto del Coro Polifonico MuSa, diretto dal M° Ludovico Versino. Il coro unisce circa 150 studenti, docenti e personale tecnico amministrativo con lo scopo di sviluppare un repertorio dal rinascimento ai giorni nostri, sia sacro che profano. A seguire la cerimonia saranno inaugurati i nuovi spazi studio.
Apertura
Antonella Polimeni, rettrice della Sapienza Università di Roma
Premiazione delle vincitrici e dei vincitori del bando di Sapienza Università Editrice
INTRODUCE: Augusto Roca De Amicis, direttore di Sapienza Università Editrice
I VINCITORI DEL PREMIO
Maria Teresa Badolati
Leggenda, realtà e finzione nell’opera di Aleksej Remizov. Un’analisi di Podstrižennymi glazami
Paolo Berti
Estetiche della geolocalizzazione. Pratiche artistiche e media locativi
Iterio di Camillo
La codificazione di Haiti. Dal Code Henry al Codice civile del 1825
Domenico Gallese
Soil-structure interaction for the seismic design of integral abutment bridges
Elisa Maggio
Probing the horizon of black holes with gravitational waves
Serena Mauriello
«Rhetorica eloquentia armat». Evidentia e amplificatio nella prosa narrativa di Boccaccio
Nico Michele Schiavone
Spectral theory of non-self-adjoint Dirac operators and other dispersive models
Sharon Spizzichino
One protein many functions: the non-canonical interactions of SHMT1. The structural and functional characterization of SHMT1 interactions with RNA and in the de novo thymidylate synthesis complex
>> programma completo dell'evento