
La prospettiva di discipline ed esperienze diverse serve agli autori dei saggi di questo volume per guardare all’Europa e alle sue rappresentazioni e rintracciare compiutamente la sua natura concentrica. Questo libro è un tentativo di dare un volto e riscoprire la plurale complessità della storia europea e, senza cadere nelle secche del presentismo, riflettere sul passato per osservare il presente. Fin dalla fondazione greca, l’uomo europeo prima di tessere continuità ha evidenziato limiti e fratture: il tempo dell’Europa è esperienza. Apparentemente l’Europa è sospinta alla periferia politica ed economica dello spazio globale, più capace di mostrare i propri problemi di quanto non sia grado di mettere a tema il proprio contributo, ciononostante l’Europa e la sua storia rimangono un vivace laboratorio critico di teorie e pratiche collettive, di conflitti fra retoriche discorsive e ricomposizione giuridica, fra sfide economiche e decostruzione delle istituzioni statuali. E questa idea e pratica d’Europa può tornare utile nell’attuale crisi europea, nella prospettiva del rilancio di un processo costituente per l’Europa politica e sociale, su cui molto insistono gli autori di questo volume.
PRESTO disponibile anche in eBook formato ePub/Kindle (ISBN 9788898533916) su Torrossa Online Digital Bookstore (Casalini Libri) a 4,99 €
Anche disponibile su |
---|