Comitati scientifici di serie

COLLANA

SCIENZE GIURIDICHE

Membri
Luisa AVITABILE (Roma, Sapienza)
Marcello CLARICH (Roma, Sapienza)
Claudio CONSOLO (Roma, Sapienza)
Enrico DEL PRATO (Roma, Sapienza)
Andrea DI PORTO (Roma, Sapienza)
Laura MOSCATI (Roma, Sapienza)
Giuliana SCOGNAMIGLIO (Roma, Sapienza)

SERIE

ANTICHISTICA
Nella Serie Antichistica vengono pubblicati saggi originali, di carattere scientifico, a cura di singoli autori, volumi collettivi o Atti di Convegno, con un approccio multidisciplinare/interdisciplinare o di taglio specialistico, su tematiche varie pertinenti all'ambito delle filologie, delle letterature antiche e della storia del mondo antico, e dell'archeologia in un ampio spettro cronologico che dalla preistoria si spinge fino al Medioevo.

Responsabili
Gian Luca GREGORI (Roma, Sapienza)
Massimiliano PAPINI (Roma, Sapienza)
Maurizio SONNINO (Roma, Sapienza)

Membri
Graeme BARKER (Cambridge, McDonald Institute for Archaeological Research)
Hélène CASANOVA-ROBIN (Paris, Sorbonne)
Maria Vittoria FONTANA (Roma, Sapienza)
Andrea GIARDINA (Pisa, Scuola Normale Superiore)
Didier MARCOTTE (Paris, Sorbonne)
Dominik MASCHEK (Hannover, Leibniz Universität)
Heinz-Guenther NESSELRATH (Gottingen, Georg-August Universität)
Stefania QUILICI GIGLI (Santa Maria Capua Vetere, Università della Campania Luigi Vanvitelli) 


ARCHEOLOGICA

Comitato in corso di definizione

ARCHITETTURA

Coordinatrice
Marisa TABARRINI (Sapienza Università di Roma)

Membri
Federica MORGIA (Sapienza Università di Roma)
Francesca GIOFRÈ (Sapienza Università di Roma)
Federica DAL FALCO (Sapienza Università di Roma)
Cristina IMBROGLINI (Sapienza Università di Roma)
Filippo LAMBERTUCCI (Sapienza Università di Roma)
Fabio QUICI (Sapienza Università di Roma)
Flavia CANTATORE (Sapienza Università di Roma)
Simona SALVO (Sapienza Università di Roma)

ARTI
Nella serie Arti sono stati pubblicati libri elettronici di storia dell'arte e storia del teatro. L'obiettivo della serie è quello di coprire anche le aree di musica e cinema e di offrire al lettore strumenti aggiornati, da parte di giovani studiosi. 

Membri
Xavier BARRAL-I-ALTET (Professor Emeritus, Université de Rennes II-Haute Bretagne; Visiting professor, Università degli studi Ca’ Foscari a Venezia)
Oliver BONFAIT (Université de Bourgogne)
Giovanni CARERI (Centre d’histoire et de théorie de l’art-Ecole des hautes études en sciences sociales, Paris)
Maria Grazia MESSINA (Università degli studi di Firenze)
Rosa Maria SALVATORE (Università degli studi di Padova)
Ferdinando TAVIANI (già Università degli studi de L’Aquila)
Benjamin WALTON (University of Cambridge)

Comitato di redazione
Claudio ZAMBIANCHI Responsabile (Sapienza, Università di Roma)
Paolo BERTETTO , Silvia CARANDINI , Claudia CIERI VIA, Michela DI MACCO, Antonio IACOBINI , Stefania MACIOCE , Marina RIGHETTI, Emanuele SENICI, Carla SUBRIZI (Sapienza, Università di Roma)

ATLANTE DEL VICINO ORIENTE ANTICO
L’Atlante del Vicino Oriente Antico è un Grande Progetto di Ateneo della Sapienza Università di Roma fondato nel 2016. L’Atlante raccoglie, in una serie a carattere scientifico interdisciplinare, studi, materiali e documenti di archeologia insediamentale, di archeologia del paesaggio e di geografia-storica sull’Asia Occidentale e il Mediterraneo orientale e ospita opere collettanee, monografie e rapporti di ricognizione e scavo riferiti ai patrimoni culturali e paesaggistici dell’Eurasia centro-occidentale.

Direttore
Marco RAMAZZOTTI (Sapienza Università di Roma)

Comitato di direzione
Maria Giovanna BIGA (già Sapienza Università di Roma)
Loredana SIST (già Sapienza Università di Roma)
Paola BUZI (Sapienza Università di Roma)
Leonardo CAPEZZONE (Sapienza Università di Roma)
Rita FRANCIA (Sapienza Università di Roma)
Alessio AGOSTINI (Sapienza Università di Roma)
Emanuela BORGIA (Sapienza Università di Roma)
Gianfilippo TERRIBILI (Sapienza Università di Roma)
Alessandro DI LUDOVICO (Sapienza Università di Roma)

BEST IN CLASS “Giorgio Eminente”
 
Responsabili
Alberto MATTIACCI (Sapienza Università di Roma)
Sergio CHERUBINI (Università degli Studi di Roma Tor Vergata)

Membri
Enrico BONETTI (Seconda Università di Napoli)
Federica CECCOTTI (Sapienza Università di Roma)
Cecilia GRIECO (Sapienza Università di Roma)
Gennaro IASEVOLI (Università LUMSA di Roma)
Alberto MATTIACCI (Sapienza Università di Roma)
Costanza NOSI (Università LUMSA di Roma)
Alberto PASTORE (Sapienza Università di Roma) 
Michela PATRIZI (Sapienza Università di Roma)
Carlo Alberto PRATESI (Università degli Studi Roma Tre)
Fabiola SFODERA (Sapienza Università di Roma)
Maria VERNUCCIO (Sapienza Università di Roma);
 
BIBLHUB CULTURE D’IMPRESA E COMUNICAZIONE
La serie editoriale BiblHuB – Culture d’impresa e comunicazione si propone di promuovere e istituzionalizzare innovative modalità di interscambio e produzione congiunta di conoscenza tra mondo accademico e organizzazioni impegnate nello studio e nella valorizzazione della comunicazione e cultura d’impresa. 
L’intento della nuova serie editoriale è ospitare ricerche e approfondimenti di carattere scientifico volti a mettere in rete ricercatori di diverse discipline ed esperti, valorizzando i patrimoni documentali e l’esperienza di prima mano delle associazioni e dei centri culturali di settore (archivi storici, musei d’impresa, biblioteche, fondazioni).
 
Coordinatori
Valentina MARTINO (Sapienza Università di Roma)
Andrea GUISO (Sapienza Università di Roma) vicecoordinatore
 
Comitato editoriale
Lucia D’AMBROSI (Sapienza Università di Roma)
Geraldina ROBERTI (Sapienza Università di Roma)
 
Comitato scientifico

Antonio CALABRÒ (Museimpresa e Fondazione Pirelli)
Edoardo CURRÀ (Sapienza Università di Roma e AIPAI – Associazione Italiana per il Patrimonio Archeologico Industriale)
Gaetano DI TONDO (Associazione Archivio Storico Olivetti)
James E. GRUNIG (University of Maryland)
Fulvio INGROSSO (Confindustria)
Jeong-Nam KIM (University of Oklahoma)
Beatrice LOMAGLIO (AIF – Associazione Italiana Formatori)
Angela MARCHESE (Il Chiostro)
Alberto MARINELLI (Sapienza Università di Roma)
Andrea MINUZ (Sapienza Università di Roma)
Maria Rosaria NAPOLITANO (Università di Napoli Parthenope)
Fabien PECOT (TBS Business School Barcelona)
Daniele POZZI (Archivio del Cinema Industriale e della Comunicazione LIUC)
Donatella STRANGIO(Sapienza Università di Roma)
Ezio TARANTINO (Sapienza Università di Roma)


FORMAZIONE
La serie Formazione pubblica contributi relativi alla didattica delle discipline e comprende volumi destinati alla istruzione secondaria e universitaria.

Responsabile
Silvia TATTI (Roma, Sapienza)

Membri
Anna LABELLA (Roma, Sapienza)
Sirio CICCACCI (Roma, Sapienza)

GAETANO MORELLI LECTURES SERIES

Comitato Scientifico
Enzo CANNIZZARO (Roma, Sapienza)
Paolo PALCHETTI (Università di Macerata)
Beatrice I. BONAFÈ (Roma, Sapienza)

Segreteria editoriale
Giulia D’AGNONE (Roma, Sapienza)
Micol BARNABÒ (Roma, Sapienza)

GEOMORFOLOGIA URBANA
La Serie di Geomorfologia urbana si propone di svelare, a un pubblico ampio, le profonde trasformazioni che il paesaggio fisico dei centri abitati ha subito nel tempo.
L'analisi geomorfologica del territorio urbanizzato e la sua evoluzione nel corso dei secoli faranno emergere aspetti nascosti e forme sorprendenti, di particolare interesse per le attività di ricerca e per la gestione del territorio.
I temi trattati possono essere utili anche ai lettori che desiderino approfondire le vicende geo-storiche dei centri urbani, e a chiunque si occupi, a vario titolo, di sostenibilità e di valorizzazione del territorio urbanizzato.
Ogni volume della Serie si conclude con la descrizione di alcuni itinerari geo-naturalistici, che offrono un'insolita fruizione dell’immenso patrimonio culturale della rispettiva città.

Coordinatore/Presidente
Maurizio DEL MONTE (Roma, Sapienza)

Membri  
Valerio AGNESI (Università di Palermo)
Pietro Patrizio Ciro AUCELLI (Università degli Studi di Napoli Parthenope)
Pierluigi BRANDOLINI (Università di Genova)
Hazel FAULKNER (Middlesex University of London)
Laura MELELLI (Università di Perugia)
Olivia NESCI (Università di Urbino)
Emmanuel REYNARD (Université de Lausanne)
Mauro SOLDATI (Università di Modena)

HISTORICA
La serie Historica si propone di valorizzare diversi percorsi di ricerca riconducibili alle scienze storiche declinate lungo un asse cronologico che va dalla storia medievale al contemporaneo. Attraverso una raccolta di volumi curati da esperti del settore questa serie offre riferimenti al passato fornendo strumenti di analisi e di comprensione utili a comprendere la nuova realtà del mondo globale. Lo sguardo sul passato oltre ad essere sorretto da rigore metodologico si propone di inserire il confronto storiografico nel vivo della diffusione di cultura e conoscenza in modo non episodico con particolare riferimento alle giovani generazioni.  

Responsabile
Umberto GENTILONI (Roma, Sapienza)

Membri
Paolo ACANFORA (Roma, Sapienza)
Emanuele BERNARDI (Roma, Sapienza)
Marco DI MAGGIO (Roma, Sapienza)
Serena DI NEPI (Roma, Sapienza)
Andrea GUISO (Roma, Sapienza)
Umberto LONGO (Roma, Sapienza)
Antonio MUSARRA (Roma, Sapienza)
Eleonora PLEBANI (Roma, Sapienza)
Elena VALERI (Roma, Sapienza)

INTERCULTURALE
La ‘Serie interculturale’ della Sapienza Università Editrice si fonda sull’antica tradizione dell’Ateneo romano Sapienza, sede storica di insegnamenti multidisciplinari nell’arena degli studi umanistici. Questa illustre eredità si coniuga, nel progetto, con le esigenze scientifiche contemporanee che propugnano una sinergia e uno scambio trasversale, in grado di produrre nuovi sensi e nuovi approcci rispetto alle metodologie consolidate di analisi e studio dei “testi della cultura”, ivi compresi i testi letterari. La Serie intende promuovere la conoscenza delle dinamiche interculturali e transculturali non solo in una prospettiva interlinguistica, ma anche come fondamento costitutivo delle occasioni di riflessione che gli spazi della contemporaneità “in movimento” offrono, sia come analisi del presente sia come ricostruzione di processi storici, privilegiando saperi e pratiche che possano approfondire e comprendere gli andamenti di tali confronti. La Serie accoglie ambiti metodologici e pratiche interpretative provenienti dalle molte voci dello spazio interculturale che non è univoco, ma comprende campi di studio, strategie di indagine e atteggiamenti rispetto al reale. In particolar modo si vuole dare impulso ai temi dell’alterità, riconoscibilità, erranza, osservati da prospettive geografiche e critiche composite: luoghi e tempi della memoria, studi sulla traduzione, imagologia, geopoetica, visual studies, studi di genere, culture di confine. Accogliendo nel confronto territori e pensieri diversi, il progetto intende far emergere aporie e contraddizioni della riflessione identitaria e, dissolvendo le illusioni di “unicità”, arricchire con interrogativi inattesi il dibattito delle comunità scientifiche internazionali. L’obiettivo è documentare e coltivare gli impulsi di ricerca più innovativi, in tutti i campi del sapere umanistico ove emergano come tratti primari l’incontro e/o il conflitto, il dialogo, la contaminazione fra luoghi, tempi e prospettive del sapere, scegliendo di rivolgersi a studiosi, specialisti, lettori colti e intersessati.

Responsabile
Barbara RONCHETTI (Roma, Sapienza)

Membri

Soelve I. CURDTS (Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf)
Arno DUSINI (Universität Wien)
Alexander ETKIND (Central European University CEU, Wien)
Robert GORDON (University of Cambridge, UK)
Roman GOVORUKHO (Moscow State University for the Humanities RGGU, Moskva)
Libuše HECZKOVA (Charles University, Praha)
Władysław WITALISZ (Jagiellonian University, Kraków)

MEDIA AND HERITAGE
La Serie "Media & Heritage" si propone di pubblicare in open access ricerche e strumenti nel campo della mediologia, della mediologia della letteratura, dell'arte e dello spettacolo, della comunicazione dei beni culturali e del territorio, della sociologia dell'immaginario.
Attraverso una raccolta di volumi curati da esperti del settore, questa Serie vuole offrire visibilità e possibilità di raccolte organicamente e tematicamente coerenti a contributi scientifici che spesso sono leggibili in luoghi di pubblicazione poco accessibili. La Serie si propone inoltre come sede di pubblicazione di manuali utili alla didattica in ambito mediologico, e di atti di convegni.

Responsabile
Fabio TARZIA (Roma, Sapienza)

Membri
Sara BENTIVEGNA (Roma, Sapienza)
Stefano CALABRESE (Università di Modena e Reggio Emilia)
Alessio CECCHERELLI (Roma, Link University)
Francesca COMUNELLO (Roma, LUMSA)
Emiliano ILARDI  (Università di Cagliari)
Alberto MARINELLI (Roma, Sapienza)
Marina RIGHETTI (Roma, Sapienza)

PHILOLOGICA 
La serie Philologica pubblica i risultati delle migliori ricerche filologiche – in forma di edizioni critiche, monografie, saggi, lessici, miscellanee –  relative ai testi della cultura europea di età medievale e moderna, nelle varie lingue in cui essa si è espressa (latino, lingue romanze, lingue germaniche e slave, greco).

Responsabili
Franco D’INTINO, Paolo GARBINI, Arianna PUNZI (Roma, Sapienza)
 
Membri
Vicenç BELTRAN (Roma, Sapienza)
Leonardo FUNES (Buenos Aires)
Sabine KOESTERS (Roma, Sapienza)
Luigi MARINELLI (Roma, Sapienza)
Snežana MILINKOVIC (Beograd) 
Ryszard NYCZ (UJ Cracovia)
Paolo TORTONESE (Paris III)
James VIGUS (London, Queen Mary)
Fabio ZINELLI (Paris, École Pratique des Hautes Études)
 

PHILOSOPHICA

Responsabili
Emidio SPINELLI E Stefano VELOTTI (Roma, Sapienza)

Membri
Luca BONATTI (Universitat Pompeo Fabra, Barcellona)
Alice CRARY (New School of Social Research/New School of Liberal Arts, New York)
Donald A. GILLIES (University College, Londra)
Denis KAMBOUCHNER (Sorbonne-Paris I, Parigi)
John CHRISTIAN LAURSEN (UCR, Riverside-California)
Kirstie MCCLURE (UCLA, Political Science, Center for the Study of Women, Los Angeles)
Jan OPSOMER (Katholieke Universiteit, Lovanio)
Julian NIDA-RÜMELIN (Ludwig-Maximilians Universität, Monaco)
Robert THEIS (Laboratoire de Recherce en Histoire des Idées, Università del Lussemburgo)

QUADERNI DIGILAB

Membri
Luigia CARLUCCI AIELLO (Sapienza Università di Roma)
Tiziana CATARCI (Sapienza Università di Roma)
Fabio CIOTTI (Università di Roma Tor Vergata)
Gianfranco CRUPI (Sapienza Università di Roma)
Domenico FIORMONTE (Università di Roma Tre)
Mariella GUERCIO (Sapienza Università di Roma)
Giovanni RAGONE (Sapienza Università di Roma)
Mario RICCIARDI (Università di Torino)
Gino RONCAGLIA (Università della Tuscia)
Giovanni SOLIMINE (Sapienza Università di Roma)

RICERCHE SULL’ORIENTE

Responsabile
Matilde MASTRANGELO (Roma, Sapienza)

Membri
Maria ANGELILLO (Statale di Milano)
Mario CASARI (Roma, Sapienza)
Elisa GIUNIPERO (Università Cattolica di Milano)
Angela Daiana LANGONE (Università di Cagliari)
Noemi LANNA (Orientale di Napoli)
Bruno LO TURCO (Roma, Sapienza)
E. Marina MIRANDA (Roma, Sapienza)

STUDI LATINOAMERICANI 
La Serie Studi Latinoamericani si propone di pubblicare contributi scientifici sulle maggiori tematiche del campo di studi latinoamericanista, con particolare riguardo alle linee più innovative e alle giovani voci critiche. Attraverso la pubblicazione di volumi curati da esperti italiani e stranieri, questa Serie vuole offrire degli strumenti critici aggiornati e scientificamente rigorosi che aiutino a orientarsi nei molteplici problemi critici offerti dalle culture latinoamericane, in una prospettiva multidisciplinare, plurilinguistica e interculturale. Nella Serie è anche compresa una sezione di antologie, destinata ad ospitare sillogi di autori e/o letterature poco conosciute e mai tradotti in lingua italiana.  

Responsabile
Stefano TEDESCHI (Roma, Sapienza)

Membri
Lorenzo BACCHINI (Roma, Sapienza)
Lucy BELL (Roma, Sapienza) 
Mayerin BELLO (Cuba, Universidad de La Habana)
Chiara BOLOGNESE (Milano, Università Statale)
Sergio BOTTA (Roma, Sapienza)
Arianna CAMPIANI (Roma, Sapienza)
Alessandro LUPO (Roma, Sapienza)
Sonia NETTO SALOMAO (Roma, Sapienza)
Maria Caterina PINCHERLE (Roma, Sapienza)
Elena RITONDALE (Roma, Sapienza)
Aida TOLEDO  (Guatemala, Universidad Rafael Landivar)
Luciano VASAPOLLO (Roma, Sapienza)

STUDI POLITICI 
La Serie Studi Politici si propone di pubblicare lavori originali di ricerca, ad alto contenuto interdisciplinare, curati da docenti ed esperti con diversi profili scientifici e diversi approcci metodologici, al fine di fornire ai lettori strumenti di conoscenza e di interpretazione della "politica", intesa come dimensione pubblica e comune, che spazia dalla teoria, alla storia, all'economia, alla sociologia. 

Coordinatore
Luca MICHELETTA (Sapienza Università di Roma)

Membri

Cristiana ABBAFATI (Roma, Sapienza)
Erica ANTONINI (Roma, Sapienza)
Donatello ARAMINI (Roma, Sapienza)
Paolo ARMELLINI (Roma, Sapienza)
Tommaso BARIS (Palermo, Università degli Studi)
Marc BELISSA (Paris Ouest Nanterre)
Massimo BUCARELLI (Roma, Sapienza)
Cristina CASSINI (Università di Pisa)
Richard COHEN (Buffalo, State University of New York)
Augusto D’ANGELO (Roma, Sapienza)
Stefano DE LUCA (Napoli, Suor Orsola Benincasa)
Franco DI SCIULLO (Messina, Università degli Studi)
Jean-Numa DUCANGE (Université de Rouen)
Isabella FERRON (Università degli studi di Modena e Reggio Emilia)
Fabrizio FORNARI (Chieti, Università G. D’Annunzio)
Jean GARRIGUES (Université d’Orléans)
Enrico GRAZIANI (Roma, Sapienza)
Alessandro GUERRA (Roma, Sapienza)
Sandro GUERRIERI (Roma, Sapienza)
Roberta IANNONE (Roma, Sapienza)
Silvio LABBATE (Università del Salento)
Luigi MANZETTI (Dallas, Southern Methodist University)
Maria Cristina MARCHETTI (Roma, Sapienza)
Tito MARCI (Roma, Sapienza)
Matteo MARCONI (Roma, Sapienza)
Laura MARIOTTINI (Roma, Sapienza)
Monica MARTINAT (Lyon, Université Lumière Lyon 2)
Aurélia MICHEL (Università Paris-Diderot)
Saša MISIC (Belgrado, Università degli Studi)
Giovanni MORO (Roma, Sapienza)
Michela NACCI (L’Aquila, Università degli Studi)
Paolo NAPOLI (École Des Hautes Études en Sciences Sociales - EHESS)
Gabriele NATALIZIA (Roma, Sapienza)
Maria Pia PARTENO' (Roma, RomaTre)
Antonio PUTINI (Roma, Sapienza)
Ettore RECCHI (Sciences Po, Paris)
Maurizio RICCIARDI (Bologna, Università degli Studi)
Giovanni RUOCCO (Roma, Sapienza)
Flaminia SACCA' (Viterbo, Università della Tuscia)
Luca SCUCCIMARRA (Roma, Sapienza)
Paolo SELLARI (Roma, Sapienza)
Ernesto SFERRAZZA PAPA (Roma, Sapienza)
Alessandra TARQUINI (Roma, Sapienza)
Maurizio ZINNI (Roma, Sapienza)

SCIENZE DEL TURISMO E DELLA MOBILITÀ UMANA

Coordinatore
Armando MONTANARI (Roma, Sapienza)

Membri
Stefano LARICCIA (Roma, Sapienza)
Fernando MARTÍNEZ DE CARNERO CALZADA (Roma, Sapienza)
Giovanna MONTELLA (Roma, Sapienza)
Marco RAMAZZOTTI (Roma, Sapienza)
Claudio ZAMBIANCHI (Roma, Sapienza)

STUDIES IN AMERICAN LITERATURE AND CULTURE 
La serie Studies in American Literatures and Cultures è dedicata a studi delle letterature e culture nord-americane (in particolare stutunitensi) che guardano alle Americhe da una prospettiva post-nazionale, superando così l'impostazione "eccezionalista" che ha a lungo caratterizzato gli Studi Americani.  I volumi, scritti e curati da critici di grande esperienza così come da più giovani ma validi studiosi, prediligono un'ottica comparativa, che inserisca i fenomeni culturali e letterari indagati in contesti più ampi di quello dello stato-nazione. 

Editors
Donatella IZZO (Università di Napoli, “L’Orientale”)
Carlo MARTINEZ (Roma, Sapienza)

Advisory Board
John L. BRYANT (Hofstra University)
Jane DESMOND (University of Illinois at Urbana-Champaign)
Virginia R. DOMINGUEZ (University of Illinois, Urbana-Champaign)
Manju JAIDKA (SRM University, Haryana)
Sangjun JEONG (Seoul National University)
Djelal KADIR (Pennsylvania State University)
Donald E. PEASE (Dartmouth College)
Francois SPECQ (Ecole Normale Supérieure de Lyon)

STUDIES IN EUROPEAN LINGUISTICS 
La serie si propone di promuovere ricerche innovative nel campo della linguistica teorica e applicata con particolare attenzione alle lingue europee.

Editors
Oreste FLOQUET (Roma, Sapienza)
Daniela PUATO (Roma, Sapienza)

Advisory Board

Christos BINTOUDIS (Roma, Sapienza)
Paolo CANETTIERI (Roma, Sapienza)
Nadia CANNATA (Roma, Sapienza)
Annalisa COSENTINO (Roma, Sapienza)
Claudio DI MEOLA (Roma, Sapienza)
Livo GAETA (Torino)
Lucyna GEBERT (Roma, Sapienza)
Giovanni GOBBER (Milano, Cattolica)
Elizaveta KATCHATURYAN (Oslo)
Bernard LAKS (Parigi Ouest, Nanterre)
Maria-Rosa LLORET (Barcellona)
Fernando MARTINEZ DE CARNERO (Roma, Sapienza)
Donatella MONTINI (Roma, Sapienza)
Sonia NETTO SALOMÃO (Roma, Sapienza)
Oxana PACHLOVSKA (Roma, Sapienza)
Elissa PUSTKA (Vienna)
Gunter RADDEN (Amburgo)
Angela TARANTINO (Roma, Sapienza)
Francesca TERRENATO (Roma, Sapienza)
Mary WARDLE (Roma, Sapienza)
Monika WOźNIAK (Roma, Sapienza)

VOCI DA DENTRO 
La serie si propone di raccogliere materiali e pubblicazioni scientifiche dedicate al carcere e al pianeta dell'esecuzione penale.

Responsabili
Pasquale BRONZO (Sapienza Università di Roma)
Arianna PUNZI (Sapienza Università di Roma)
Emidio SPINELLI (Sapienza Università di Roma)

Membri
Claudia CHIAROLANZA (Sapienza Università di Roma)
Guido DI PALMA (Sapienza Università di Roma)
Marta MARCHETTI (Sapienza Università di Roma)
Maurizio MARCECA (Sapienza Università di Roma)
Tito MARCI (Sapienza Università di Roma)
Livia OTTOLENGHI (Sapienza Università di Roma)
Pisana POTOCCO (Sapienza Università di Roma)

 

© Sapienza Università Editrice - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - CF 80209930587 PI 02133771002 - editrice.sapienza@uniroma1.it