
Giunto alla sua tredicesima edizione, il Rapporto – redatto nel Dipartimento di Economia e Diritto, con il sostegno del Master di Economia Pubblica e il contributo anche di studiosi ed esperti esterni – costituisce un appuntamento stabile di dibattito proposto dalla Sapienza Università di Roma sulle problematiche strutturali e congiunturali del welfare state collegate al più complessivo contesto economico-sociale.
Le tematiche specifiche analizzate nel testo di quest’anno, riguardano il welfare aziendale, le sue motivazioni e la sua diffusione nei diversi paesi e specificamente nel nostro; le sue connessioni con il welfare pubblico, con le relazioni industriali, con la produttività e le dinamiche salariali, con le diseguaglianze nell’accesso ai beni e servizi sociali.
Il Rapporto approfondisce poi le problematiche attuali dello stato sociale in Europa e in Italia collegate alle politiche economico-sociali seguite dai responsabili dell’Unione e da quelli nazionali. Si analizzano le dinamiche demografiche e migratorie, le politiche nel mercato del lavoro, l’andamento delle diseguaglianze nella distribuzione del reddito, le tendenze nei settori dell’istruzione, della sanità, dell’assistenza e degli ammortizzatori sociali. Particolare attenzione è dedicata ai cambiamenti in corso nel settore previdenziale pubblico e privato e nelle politiche per il reddito minimo e di cittadinanza. Le analisi sono accompagnate da valutazioni, previsioni e proposte che interagiscono con il dibattito economico, politico e sociale europeo e nazionale.
Oltre ad essere uno strumento di lavoro per studiosi e operatori del settore, il Rapporto si rivolge a tutti coloro che su questi temi di grande attualità intendono farsi un’idea più chiara e meno convenzionale di quella che spesso viene offerta dal dibattito politico e giornalistico.
_____
Disponibile anche in eBook formato PDF (ISBN 9788893771078) su Torrossa Online Digital Bookstore (Casalini Libri) a 6,99 €
> Acquista su Torrossa Online Digital Bookstore