
Codice: 9788893772785
AnnoPubblicazione:
2023
Collana:
Studi e Ricerche
Numero Collana:
136
Collezione:
Studi umanistici
Serie:
Formazione
formato:
16x23
pagine:
234
lingua:
italiano
tipologia:
monografia
formato elettronico:
Prezzo: €0,00
FREE VERSION DOWNLOAD
Work published in open access form and licensed under Creative Commons Attribution – NonCommercial – NoDerivatives 3.0 Italy (CC BY-NC-ND 3.0 IT)
Opera distribuita con licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale – Non opere derivate 3.0 Italia e diffusa in modalità open access (CC BY-NC-ND 3.0 IT)
Questo testo, frutto di un’accurata ricerca e basato anche sulle esperienze personali dell’autrice, si rivolge essenzialmente, ma non esclusivamente, ai docenti di letteratura inglese nei licei italiani. L’intento è quello di attivare una profonda riflessione sulla effettiva realtà della docenza della letteratura inglese per invitare gli insegnanti a scardinare il “canone” sia letterario, che linguistico, ancora attualmente troppo incentrato sull’insegnamento diacronico della letteratura britannica e, in qualche raro caso, americana. L’obiettivo è quello di suggerire un metodo e dei contenuti che possano contribuire ad accrescere la consapevolezza linguistico-letteraria negli adolescenti italiani attraverso l’impiego della stilistica come metodo per “mettere in dialogo” autori e brani tradizionali con gli innumerevoli scrittori in inglese dal mondo intero. Il testo si apre con un’analisi del contesto di partenza e continua con la presentazione della stilistica e dell’importanza delle letterature mondiali in lingua inglese nei programmi liceali italiani. A conclusione, vengono fornite cinque proposte didattiche. Il “dialogo tra testi” e la scoperta di voci parlanti inglese e provenienti dall’intero pianeta aiuterebbero gli adolescenti ad aprirsi ad una dimensione etica di pluralismo e cosmopolitismo coi mezzi scientifici dell’approccio stilistico.
DOI:
https://doi.org/10.13133/9788893772785