Informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003 ("Codice della Privacy") e dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ("GDPR")Secondo il "Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati" (GDPR, EU 2016/679, 27/04/16), tutti i dati raccolti tramite il sito web sono trattati da Sapienza Università Editrice (SUE) di Sapienza Università di Roma nel pieno rispetto di ogni misura di sicurezza e di cautela.I dati raccolti sono richiesti esplicitamente e sono utilizzati per scopi legittimi, per l’acquisto dei libri, per la sottoscrizione delle proposte di pubblicazione, per la richiesta dei preventivi per le pubblicazioni, per la spedizione delle pubblicazioni.Ai sensi dell'art. 13 del D.Lgs 196/2003 ("Codice della Privacy") e dell'art. 13 del Regolamento UE 2016/679 ("GDPR"), contenente disposizioni per la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali, desideriamo informarLa che i dati personali da Lei forniti saranno trattati nel rispetto della suddetta legge e degli obblighi di riservatezza cui è tenuta questa Amministrazione.TITOLARE DEL TRATTAMENTOTitolare del trattamento è Sapienza Università di Roma nella persona della Magnifica Rettrice prof.ssa Antonella Polimeni in qualità di legale rappresentanteemail:rettricesapienza@uniroma1.itPEC: protocollo@cert.uniroma1.itRESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (RPD)e-mail: responsabileprotezionedati@uniroma1.itPEC: rpd@cert.uniroma1.itFINALITÀ DEL TRATTAMENTOIl trattamento dei dati personali è finalizzato all'espletamento delle funzioni istituzionali di Sapienza Università Editrice (SUE) di Sapienza Università di Roma ed è effettuato nel rispetto dei principi sanciti dal D.Lgs. 196/2003.La normativa contenuta nel Codice prevede che Sapienza Università Editrice (SUE) di Sapienza Università di Roma, come ogni altra Istituzione Pubblica, provvederà, nell'ambito dello svolgimento delle funzioni istituzionali, al trattamento dei dati personali senza la necessità di richiedere il consenso esplicito dell'interessato.METODO DI TRATTAMENTOIl trattamento sarà effettuato in forma automatizzata e/o manuale, con modalità e strumenti, nel rispetto delle misure di sicurezza di cui all'art. 32 del GDPR 2016/679, da parte di soggetti appositamente nominati, nel rispetto delle disposizioni degli articoli 28 e 29 del GDPR 2016/679.INTERESSATI E CATEGORIE DI DATIGli interessati al trattamento dei dati sono:1. soggetti interessati all’acquisto dei libri di Sapienza Università Editrice (SUE)2. soggetti interessati alla sottoscrizione delle proposte di pubblicazione per Sapienza Università Editrice (SUE)3. soggetti interessati all’acquisizione dei preventivi per le pubblicazioni di Sapienza Università Editrice (SUE)4. soggetti interessati alla spedizione delle pubblicazioni di Sapienza Università Editrice (SUE)I dati trattati sono relativi ai "dati comuni" (dati personali, identificativi, ecc.) degli interessati.Sapienza si impegna a utilizzare i dati identificativi dell'utente al solo fine di fornire e gestire il servizio e attuerà tutte le azioni e le misure di sicurezza necessarie per garantire la protezione dei dati e ridurre al minimo il rischio di perdita di informazioni.CATEGORIE DI DESTINATARI DEI DATI E POSSIBILI TRASFERIMENTI DI DATIL'accesso ai dati raccolti per le finalità sopra indicate è consentito al Titolare, a soggetti all'interno dell'Ateneo da lui delegati in qualità di Amministratori di Sistema e incaricati del trattamento o a soggetti esterni (fornitori di servizi) quali Responsabili del trattamento, debitamente nominati ai sensi dell'art.28 del GDPR, per lo svolgimento di attività di assistenza, supporto e manutenzione necessari al corretto funzionamento del servizio o per la gestione di servizi aggiuntivi.A parte i casi di cui sopra, i dati non saranno comunicati a terzi se non per adempiere ad obblighi di legge o per rispondere a richieste legali e giudiziarie e non saranno in alcun modo diffusi.CONSERVAZIONE DEI DATILa informiamo che, nel rispetto dei principi di liceità, limitazione delle finalità e minimizzazione dei dati, ai sensi dell'art. 5 GDPR 2016/679, il periodo di conservazione dei Suoi dati personali è stabilito per un periodo di tempo non superiore al raggiungimento delle finalità per le quali sono raccolti e trattati e nel rispetto dei tempi di legge previsti.DIRITTI DELLE PARTI INTERESSATELa normativa attribuisce specifici diritti all'interessato che, per l'esercizio di tali diritti, può rivolgersi direttamente al titolare del trattamento. L'interessato può esercitare i propri diritti anche in un momento successivo a quello in cui ha dato il consenso, potendo così revocare un consenso già dato.I diritti esercitabili dall'interessato sono i seguenti:- conoscere l'esistenza di un trattamento di dati che possono riguardarlo:- ottenere la conferma dell'esistenza o meno di dati personali che lo riguardano, anche se non ancora registrati, e la comunicazione in forma intelligibile degli stessi dati e della loro origine, nonché della logica e delle finalità su cui si basa il trattamento;- ottenere la cancellazione dei dati, ad eccezione di quelli contenuti in atti che devono essere conservati da Sapienza e a meno che non vi sia un motivo legittimo prevalente in relazione alle finalità per le quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;- ottenere l'aggiornamento, la rettifica o, se del caso, l'integrazione dei dati;- opporsi, in tutto o in parte, per motivi legittimi al trattamento dei Suoi dati personali, fermo quanto previsto con riguardo alla necessità ed obbligatorietà del trattamento ai fini dell’instaurazione del rapporto;- presentare un reclamo all'autorità di controllo (www.garanteprivacy.it).L'interessato può esercitare tutti i diritti di cui sopra inviando una comunicazione via e-mail ai riferimenti del Titolare o del Responsabile della protezione dei dati sopraindicati.