
In questo momento si sente parlare molto di famigliE e non più di famiglia perché tante sono le fisionomie che essa può assumere attualmente. Oggi più che mai essa è al centro di discussioni tra chi la vorrebbe ancora ferma alla sua forma tradizionale e chi, pur riconoscendone il suo valore cardine nella nostra Società, la vorrebbe invece flessibile e aperta ai cambiamenti. Nel Manuale troverete quindi, oltre alla famiglia tradizionale, anche le famiglie monogenitoriali, ricostituite, immigrate, interculturali, omogenitoriali. Ma il dibattito sulla famiglia è iniziato già molti anni fa. Di famiglie hanno iniziato a parlare in termini scientifici i Pionieri della terapia familiare di cui verranno poi delineati i princìpi teorici. Essi ci hanno suggerito di avvicinarci alla famiglia innanzitutto andando oltre quello che di visibile la caratterizza: ci hanno insegnato cioè a guardare oltre le singole individualità per concentrarci sulle relazioni, trasformando i singoli in un’organizzazione familiare governata da regole invisibili… Il testo è quindi dedicato a quanti vogliono orientarsi nel mondo familiare, che vengono accompagnati in un viaggio dove incontreranno il Genogramma, l’Ecomappa, le Domande Relazionali, ma anche la Scultura Familiare, la Metafora… il Faces IV: strumenti clinici e di ricerca che possono essere usati per aumentare la conoscenza delle famiglie. Tali strumenti vanno comunque affiancati al colloquio con la famiglia. Infatti uno strumento, da solo, non riesce a fornire un quadro esaustivo della complessità delle relazioni familiari poiché, per comunicare, talvolta le parole non bastano o si possono esprimere anche attraverso il silenzio. È necessario pertanto contestualizzare tali informazioni attraverso il colloquio psicologico. Buon viaggio!
Anche disponibile su |
---|