
Uno sguardo inedito sulla cultura letteraria della Roma risorgimentale (1815-1870)
Codice: 9788893771474
AnnoPubblicazione:
2020
Collana:
Studi e Ricerche
Numero Collana:
97
Collezione:
Studi umanistici
Serie:
Philologica
formato:
16x23
pagine:
358
lingua:
italiano
tipologia:
monografia
formato elettronico:
Prezzo: €0,00
FREE VERSION DOWNLOAD
Open access work licensed to the public under a Creative Commons Attribution 3.0 Italia license (CC BY-NC-ND).
Opera diffusa in modalità open access e sottoposta a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale - Non opere derivate (CC BY-NC-ND), 3.0 Italia.
Il volume offre un’analisi dei testi contenuti nell’Archivio Gnoli, appartenente a una delle famiglie di letterati più notevoli della Roma ottocentesca. I documenti – perlopiù inediti – consentono di descrivere i profili poco noti di Tommaso e Teresa Gnoli, nonché di indagare i primi passi di autore del più giovane Domenico, offrendo uno sguardo dall’interno sulle vicende di una città in divenire, tra Restaurazione e Risorgimento. Ne emerge una realtà complessa e sfaccettata in cui le vie della cultura si articolano attorno ad alcuni nodi problematici come la declinazione romana del discorso nazionale, il rapporto tra la circolazione dei saperi e il controllo pontificio, le reti di relazioni e le pratiche della sociabilità che intercorrevano tra gli abitanti dell’Urbe e quanti provenivano dal contesto italiano ed europeo.
DOI:
https://doi.org/10.13133/9788893771474