«Trovare nuove terre o affogare»

Europeismi, letterature straniere e potere nelle riviste italiane tra le due guerre
Codice: 9788893772013
AnnoPubblicazione: 
2021
Collana: 
Studi e Ricerche
Numero Collana: 
107
Collezione: 
Studi umanistici
Serie: 
Philologica
formato: 
16x23
pagine: 
172
lingua: 
italiano
tipologia: 
monografia
formato elettronico: 
Prezzo: €0,00

 

FREE VERSION DOWNLOAD
Open access work licensed to the public under a Creative Commons Attribution 3.0 Italia license (CC BY-NC-ND).
Opera diffusa in modalità open access e sottoposta a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale - Non opere derivate (CC BY-NC-ND), 3.0 Italia.

Come si spiega la compresenza negli anni Trenta tra l’autarchia culturale imposta dal regime e l’incremento delle traduzioni? Chi furono i veri protagonisti della scoperta delle letterature straniere in Italia? Come si è formato il nuovo canone della letteratura europea nell’Italia tra le due guerre? Quali rapporti si stabilirono tra gli intellettuali e il potere in relazione alla ricezione delle letterature straniere? Il presente studio cerca di dare risposta a domande di questo tipo, attraverso l’analisi di alcune delle principali riviste culturali attive tra le due guerre: «La Ronda», «Il Convegno», «Energie Nove», «La Rivoluzione Liberale», «Il Baretti», «La Cultura», «La Fiera Letteraria», «900», «Solaria», «Circoli», «Letteratura», «Campo di Marte», «Corrente». La ricerca si muove intorno tre linee di investigazione: il dibattito sull’europeismo testimoniato sulle riviste; l’effettiva ricezione degli autori stranieri, anche in termini quantitativi; i rapporti degli intellettuali e delle riviste con il potere. Attraverso il dialogo tra questi elementi si è voluto riportare alla luce il lavoro sommerso di una generazione di critici, scrittori e intellettuali che contribuirono a gettare le basi culturali per la rifondazione della cultura nazionale in chiave europeista, tappa fondamentale per i successivi sviluppi della letteratura italiana del Novecento.

eBook disponibile anche su Google Play Google Libri

 

 

DOI: 
https://doi.org/10.13133/9788893772013

Anche disponibile su

© Sapienza Università Editrice - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - CF 80209930587 PI 02133771002 - editrice.sapienza@uniroma1.it