
VOLUME ESAURITO
L'opera segue Raffaello Morghen attraverso la complessa parabola che l'ha condotto dapprima all'insegnamento di Storia e Filosofia nella scuola secondaria e poi alla cattedra di Storia Medievale presso le Università di Palermo e di Perugia per giungere infine a La Sapienza di Roma ove ha insegnato dal 1948 al 1966. Inoltre, l'opera stessa conferisce giusto valore all'impegno di Morghen verso le principali istituzioni culturali, dall'Enciclopedia Italiana Treccani di cui fu redattore, all'Accademia dei Lincei di cui fu Cancelliere, sino all'Istituto Storico Italiano per il Medioevo di cui è stato insigne e non dimenticato Presidente.
Le relazioni e le comunicazioni che seguono, dovute ad alcuni fra i più significativi docenti di Medievistica a livello nazionale ed europeo, si rivolgono "in primis" al pubblico degli specialisti del settore storico e poi ai molti allievi di Morghen, negli anni scorsi e ancora adesso presenti nell'ambito degli Studi Secondari. Esse però sono egualmente dirette a tutti coloro che non hanno smarrito "il senso della storia" destinata, nonostante l'attuale crisi a restare al centro del "processo culturale".
QUESTO LIBRO E' CONSULTABILE PRESSO LA BIBLIOTECA DEL CONGRESSO, WASHINGTON DC, AL NUMERO DI INVENTARIO: DG465.7.M67 R34 2005 FT MEADE _ PERMALINK: http://lccn.loc.gov/2007356391