
Questo libro racchiude la versione, condensata e rielaborata nell'ambito della DG Research della Commisione Europea, del convegno svoltosi a Genova nel marzo 2004 "Biologia Moderna & Visioni dell'Umanità"
Apparentemente lo scritto appartiene alla saggistica dedicata alla cultura generale, alla divulgazione scientifica, alla letteratura che intenzionalmente mescola cultura scientifica e umanistica. Apparentemente, perché dietro la veste di intrattenimento colto e di facile lettura, un intento molto serio e piuttosto inedito, almeno per il nostro paese, prende forma. L'approdo cui giunge questa breve storia, sulle avventure della conoscenza scientifica non riguarda genericamente il rapporto tra scienza e società. Si tratta piuttosto della specifica concezione, elaborata negli ultimi anni dalle istituzioni europee, sul significato e i contenuti della cittadinanza europea, che si colloca al crocevia tra scienza e cultura.
Il testo si rivolge agli studenti delle scuole superiori e universitari, ma anche ai cittadini europei. In questo senso il presente saggio sulla scienza e la cultura europee è anche una introduzione alla vita civica. Oggi l'educazione dei cittadini non coinvolge solo la conoscenza delle regole fondamentali della società e delle istituzioni, ma anche le concezioni del sapere e dei valori che orientano società e istituzioni.
Anche disponibile su |
---|