
FREE VERSION DOWNLOAD
Open access work licensed to the public under a Creative Commons Attribution 3.0 Italia license (CC BY-NC-ND).
Opera diffusa in modalità open access e sottoposta a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale - Non opere derivate (CC BY-NC-ND), 3.0 Italia
Accelerazione e velocità sollecitano una lettura della società attuale in chiave dromologica, svelando un’ossatura bipolare che coniuga elementi costitutivi degli ordini spontanei e dei sistemi giuridicizzati. La dicotomia formalismo ed evoluzionismo giuridico viene discussa attraverso i riferimenti al pensiero di Hayek e Kelsen, a partire dall’incidenza di un progetto sociale che, nel confronto critico, svela la comune radice nell’inessenzialità della relazione dialogica.
L’architettura delle loro teorizzazioni schiude possibili interpretazioni sulla ‘mistificazione’ del giuridico nelle forme di una bio-legalità più attenta alla forma che ai contenuti qualitativi di proposte giuridiche uniformi e indifferenti. Una prospettiva estremizzata nelle fasi biotecnologiche, scandita dagli algoritmi e priva di una riflessione critica, rischia di svuotare la ricerca del giusto, esemplarmente espressa nell’opera del giurista, confinando l’essere umano nel ruolo di un funzionario del sistema dromocratico in cui il giuridico è sempre meno capace di governare l’escalation tecno-settoriale.
eBook disponibile anche su Google Play, Google Libri, MLOL