
FREE VERSION DOWNLOAD
Open access work licensed to the public under a Creative Commons Attribution 3.0 Italia license (CC BY-NC-ND).
Opera diffusa in modalità open access e sottoposta a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale - Non opere derivate (CC BY-NC-ND), 3.0 Italia.
Gli ultimi dieci anni sono stati cruciali per l’Ue: hanno evidenziato i limiti e le contraddizioni di un processo di integrazione che ha perso la sua spinta propulsiva. Se nelle elezioni del 2014 la crisi si è manifestata in un euroscetticismo scomposto e disaggregato, nel 2019 molti cittadini hanno intravisto nel ritorno allo stato-nazione la soluzione ai problemi che affliggono il continente.
L’Europa del 2019 è ancora l’Europa della crisi o forse più semplicemente, un’Europa in crisi che ha rinunciato ai grandi progetti in nome di una chiusura in se stessa.
A partire da questo scenario di fondo, il volume attraverso i contributi di giovani studiosi, ripercorre le tappe che hanno condotto alla situazione attuale, alla ricerca di fenomeni che hanno caratterizzato fin dalle origini la storia dell’Unione europea o che sono maggiormente legati ai cambiamenti socio-politici scaturiti dalla crisi economica.
Il volume contiene saggi di: Vanessa Bilancetti, Marianna Clelia Fazzolari, Andrea Grippo, Stefania Rampello, Elania Zito.
eBook disponibile anche su Google Libri, Google Play, MLOL