
FREE VERSION DOWNLOAD
Open access work licensed to the public under a Creative Commons Attribution 3.0 Italia license (CC BY-NC-ND).
Opera diffusa in modalità open access e sottoposta a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale - Non opere derivate (CC BY-NC-ND), 3.0 Italia.
L’idea di dar vita a questo volume nasce dallo stimolante confronto sul tema dell’orario di lavoro organizzato dai dottorandi e dai giovani ricercatori dell’Università Sapienza di Roma. Gli scritti riprendono gli interventi dei relatori del webinar “Tempi di lavoro e di riposo: leggi nazionali, norme europee e interventi della Corte di Giustizia”, da cui il titolo del volume, tenutosi il 7 aprile 2021. L’opera sviluppa una riflessione corale sul tema dell’orario di lavoro, con particolare attenzione ai suoi limiti e confini, sempre più labili e incerti. I diversi scritti di cui si compone, nonostante le differenze di approccio e di metodo, rivelano l’esistenza di un fitto dialogo tra gli studiosi. La varietà dei temi affrontati dimostra come la disciplina dell’orario di lavoro rappresenti una sede privilegiata per l’osservazione delle trasformazioni del lavoro e per dare conto delle esigenze di tutela della persona durante i periodi di non lavoro. Attraverso le riflessioni degli autori, si comprende come, ancora oggi, l’orario di lavoro rappresenti una sfida innovativa per gli interpreti, che si interrogano alla ricerca di soluzioni ragionevoli.
eBook disponibile anche su Google Play, Google Libri, MLOL