VOLUME ESAURITO - in ristampa
In seguito alla Conquista spagnola alcuni europei documentarono territori, tradizioni, mitologie e lingue, dando vita al racconto sul Nuovo Mondo. Pochi però furono i cronisti meticci e...
VOLUME ESAURITO - in ristampa
In seguito alla Conquista spagnola alcuni europei documentarono territori, tradizioni, mitologie e lingue, dando vita al racconto sul Nuovo Mondo. Pochi però furono i cronisti meticci e...
Giunto alla sua tredicesima edizione, il Rapporto – redatto nel Dipartimento di Economia e Diritto, con il sostegno del Master di Economia Pubblica e il contributo anche di studiosi ed esperti esterni – costituisce un appuntamento stabile di dibattito proposto dalla...
Perché i fondatori di Roma si insediarono sui Sette Colli? Quali processi generarono le erte colline affacciate sul Tevere? Per quale motivo il maestoso Circo Massimo fu eretto tra l’Aventino e il Palatino?
Il volume risponde a queste e a molte...
Nel settembre del 2015, il Dipartimento Istituto Italiano di Studi Orientali e l’Istituto Confucio di Roma, con il patrocinio e la collaborazione del Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, hanno organizzato un convegno nazionale dedicato a La didattica del cinese nella...
L’opera analizza il tema della soggettività e della veridizione negli ultimi quattro corsi tenuti da Michel Foucault al Collège de France, con particolare riferimento agli ultimi due dedicati al governo di sé e degli altri.
L’idea è di leggere tutti questi argomenti attraverso il...
Tesi vincitrice del IX concorso “Premio per tesi finale di dottorato di ricerca sulla disabilità” edizione 2017
Cosa viene articolato attraverso i movimenti labiali nella Lingua dei segni italiana? Esiste un rapporto tra il segno (forma,...
I saggi raccolti in questo volume sono il frutto di un’investigazione interdisciplinare che pone a confronto la storia della filosofia, della medicina e della psicologia con le problematiche emergenti dalle frontiere della ricerca nel campo delle neuroscienze, dell’intelligenza artificiale,...
Frutto di una lunga incubazione, Alvaro e la Grande Guerra ricostruisce con rigorosa indagine critico-filologica la genesi di Vent’anni (1930), l’esito italiano di più alto respiro espressivo che sia stato originato dal conflitto mondiale. Con rapide contestualizzazioni nell’...
La presente opera è indirizzata agli studenti in Medicina, Infermieristica e Ostetricia, al personale sanitario dei Dipartimenti di Emergenza, alle infermiere, agli operatori sanitari che si occupano di donne e bambine sottoposte a MGF, ai padri e ai familiari di bambine che rischiano di essere...
«Tullio De Mauro è stato il fulgido esempio di un’Università al servizio della società, di un’accademia pronta ad ascoltare il mondo civile, di una politica fondata sulla conoscenza: curioso e attento agli aspetti linguistici di ogni realtà sociale e culturale, ci ha insegnato ad ascoltare, in...
© Sapienza Università Editrice - Piazzale Aldo Moro 5, 00185 Roma - CF 80209930587 PI 02133771002 - editrice.sapienza@uniroma1.it