
FREE VERSION DOWNLOAD
Open access work licensed to the public under a Creative Commons Attribution 3.0 Italia license (CC BY-NC-ND).
Opera diffusa in modalità open access e sottoposta a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale - Non opere derivate (CC BY-NC-ND), 3.0 Italia
Questo lavoro nasce per fornire un quadro generale e ragionato dei principali temi di Economia del turismo con particolare attenzione alla capacità di accoglienza. L’Economia del turismo si sviluppa in concomitanza con la crescente importanza del turismo nell’economia; il fenomeno turistico è tanto affascinante quanto complesso e trasversale, costituito da una serie di attività, imprese, risorse, luoghi, persone ed esperienze, difficilmente misurabile e inquadrabile in una unica disciplina. Ma affinché il turismo sia propulsore di crescita e sviluppo, è necessario rispettare i luoghi turistici, le destinazioni, i residenti di quelle destinazioni e quindi è fondamentale analizzare la capacità di accoglienza turistica. In particolare quando si parla di turismo urbano, laddove la città abbia dimensioni medio-grandi, il fenomeno può avere impatti negativi sulla qualità della vita dei residenti i quali potrebbero arrivare fino al rifiuto totale dei turisti stessi.
L’obiettivo è presentare al lettore gli strumenti per affrontare la gestione di una destinazione turistica fornendo un quadro completo attraverso la rassegna delle principali teorie economiche del turismo e dei modelli empirici utilizzati per l’analisi dei suoi fenomeni e la presentazione del modello di misurazione di una capacità di accoglienza urbana. Il volume è diviso tre parti: la prima è una revisione della letteratura teorica, la seconda espone la letteratura empirica e l’ultima un caso di studio applicato alla città di Roma. Il testo è rivolto agli studenti universitari ma anche agli esperti interessati ad avere un quadro completo e approfondito della materia.
eBook disponibile anche su Google Play, Google Libri, MLOL