
Frutto di una lunga incubazione, Alvaro e la Grande Guerra ricostruisce con rigorosa indagine critico-filologica la genesi di Vent’anni (1930), l’esito italiano di più alto respiro espressivo che sia stato originato dal conflitto mondiale. Con rapide contestualizzazioni nell’itinerario alvariano, si ripercorre la complessa storia testuale del romanzo attraverso una raffinata applicazione variantistica della filologia d’autore. Il trauma insuperato dell’evento bellico diviene incisivamente, nella scrittura alvariana, la parabola traumatica di tutta una generazione, dalla retorica interventista allo scontro con la realtà orrida della guerra; mentre la revisione testuale del 1953, operata da Alvaro con tagli massicci e snaturanti, tenta di fare di Vent’anni un docu-romanzo, ma deprivandolo delle sue parti più vitali e, soprattutto, del suo essere un emblematico specchio epocale.
_____
Disponibile anche in eBook formato PDF (ISBN 9788893770583) su Torrossa Online Digital Bookstore (Casalini Libri) a 5,99 €
> Acquista su Torrossa Online Digital Bookstore