
FREE VERSION DOWNLOAD
Open access work licensed to the public under a Creative Commons Attribution 3.0 Italia license (CC BY-NC-ND).
Opera diffusa in modalità open access e sottoposta a licenza Creative Commons Attribuzione – Non commerciale - Non opere derivate (CC BY-NC-ND), 3.0 Italia.
La città è un testo alla cui stesura concorrono forze divergenti e conflittuali. La comprensione di queste forze è possibile a partire dall’analisi dei movimenti all’interno dello spazio urbano, dall’uso dei luoghi e dalle forme e dagli stili di vita che si generano. Ciò che accade nella città di Roma è esemplare. Qui l’aumento degli edifici vuoti (appartamenti sfitti, strutture neglette e nuove costruzioni) si accompagna a un numero crescente di persone in emergenza abitativa. Da questa condizione, nascono processi organizzativi che rivendicano il diritto all’abitare e generano appropriazioni che trasformano luoghi abbandonati in case. Metropoliz è una di queste.
Metropoliz è un’occupazione abitativa, un’azione creativa, una forma di riscrittura dello spazio urbano. Ex fabbrica di salumi Fiorucci, sulla via Prenestina, al numero 913, è stata occupata il 27 marzo del 2009 e rinominata Città meticcia. Ospita duecento persone provenienti da diverse parti del mondo, Italia compresa. Dal 2012 al suo interno è stato creato un museo di arte contemporanea, il Museo dell’Altro e dell’Altrove (MAAM) definito “barricata d’arte a difesa dell’occupazione”. La ricerca ha voluto conoscere i soggetti coinvolti in questo processo, le loro storie e le dinamiche avviate, per comprendere i motivi, il valore e le potenzialità della loro istituzione comune.
eBook disponibile anche su Google Play, Google Libri, MLOL