
Qual è il limite etico e deontologico degli studi medici sperimentali? Quando il principio di beneficialità, che vincola il medico a perseguire il massimo bene per il paziente, è finalmente diventato l’essenza della medicina?
Questo volume si propone di rispondere a queste e a molte altre domande, effettuando un’analisi critica e approfondita della medicina, quale scienza della morte, praticata durante il periodo nazista al fine di raggiungere la purificazione della razza; la cosiddetta eugenica nazista, fulcro dello sterminio dei disabili e delle sperimentazioni selvagge condotte sui detenuti nei lager.
La struttura del volume, articolato su più saggi scritti da esperti, unitamente alla scelta di uno stile ampiamente divulgativo, ne aumenta la fruibilità.
Presentazione di Eugenio Gaudio, rettore magnifico della Sapienza università di Roma.
Saggi di Emmanuel Betta, Marina Caffiero, Francesco Cassata, Marco Cilione, Gilberto Corbellini, Silvia Cutrera, Serena Di Nepi, Francesca Di Palma, Fabio Gaj, Damiano Garofalo, Valentina Gazzaniga, Umberto Gentiloni Silveri, Enrica Marchionni, Silvia Marinozzi, Livia Ottolenghi, Libera Picchianti, Antonio Pizzuti.
Disponibile anche in eBook formato PDF (ISBN 9788893770767) su Torrossa Online Digital Bookstore (Casalini Libri) a 5,00 €
> Acquista su Torrossa Online Digital Bookstore
Il servizio su Rai News 24
http://www.rainews.it/dl/rainews/media/Medicina-eugenica-e-Shoah-un-libro-per-ricordare-il-male-e-promuovere-la-bioetica-23158ffa-f416-408e-bff8-4dcda0097ff7.html